Oltre 3000 anni fa, rapiti dall’eleganza, dalla struttura e dal sapore del vino siciliano, i trafficanti egei si muovevano alla volta delle coste sud-orientali della Sicilia per approdare al vecchio porto commerciale di Kamarina. Una volta giunti nella costa di Gela-Kamarina, attraversando le colline di Niscemi e Vittoria, arrivavano a Caltagirone.
Qui, i commercianti potevano acquistare recipienti in terracotta e riempirli con il vino per il quale avevano affrontato un così lungo e tortuoso viaggio. A questo punto, alcuni tornavano indietro, altri proseguivano verso Lentini fino a Catania per poi rimettersi in viaggio in mare.
Questo percorso, che attraversa le città di Kamarina, Comiso, Vittoria, Acate, Caltagirone, Lentini e Catania, è la più antica strada del vino mai individuata e proprio lungo questo percorso si trova la Tenuta Valle delle Ferle.
Visitare la cantina può allora essere l’occasione per ripercorrere parte di quest’antica strada, di cui numerose testimonianze sono conservate nei musei di Caltagirone e di Kamarina, dove sono custodite varie collezioni di anfore di terracotta, e nel museo di Adrano, dove si conservano numerose coppe vinarie.
È una strada, questa, che non dev’essere vista come un semplice itinerario turistico alla scoperta dei vini locali, ma come un percorso, un cammino attraverso il quale conoscere le meraviglie archeologiche, artistiche e paesaggistiche che queste città offrono e, soprattutto, le storie di quegli uomini che, per amore del vino della nostra terra, furono disposti ad affrontare giorni e giorni di viaggio.